‘Startup’ 2016-Riaperti i termini del bando per due linee di credito

Con riferimento al Bando startup a sostegno di nuove attività che aprono in centro storico, il Comune di Treviso informa che sono riaperti i termini per la presentazione delle domande per l’apertura di nuove attività in centro storico a copertura di due linee di credito. Rimane per tutti i partecipanti ci sarà la possibilità di usufruire di tutti i servizi alle imprese messi a disposizione dai partner del progetto, dall’amministrazione comunale, oltre alla possibilità di prendere contatto con il manager dei distretto e consultare l’elenco delle unità sfitte (previa richiesta di appuntamento inviata a aldo.pellegrino@comune.treviso.it). Rimane quindi operativo l’impianto dell’ultimo bando con supporti da parte delle associazioni di categoria per la tenuta contabile, di Veneto Banca per prestiti agevolati e delle imprese firmatarie del partenariato Urbecom. Per tre progetti, quelli più innovativi e performanti, l’amministrazione comunale erogherà un contributo a fondo perduto di 4mila euro per due nuove attività

 
I servizi alle nuove imprese

 
La Camera di Commercio di Treviso mette a disposizione dei partecipanti al bando, in forma gratuita, le iniziative di informazione, formazione ed assistenza fornite dal proprio “Servizio Intraprendo” e dagli uffici collegati. Ai beneficiari del contributo saranno assicurati i seguenti benefit, accordati dai sottoscrittori del protocollo d’intesa “Startup 2014”:
1. le Associazioni di categoria (Unascom Confcommercio, Confesercenti, Confartigianato, Casartigiani CNA e Coldiretti) forniranno la tenuta della consulenza fiscale e del lavoro a titolo gratuito per il primo anno e con uno sconto del 50% per il secondo anno, max 2 nuove imprese per associazione;
2. Veneto Banca assicurerà un finanziamento chirografo a tasso agevolato di € 6.000;
3. Fondazione La Fornace di Asolo metterà a disposizione:
– un voucher di € 2.500 da utilizzare per servizi di incubazione. Il servizio consiste in un percorso di affiancamento finalizzato all’avvio e allo sviluppo del progetto d’impresa, attraverso fasi di coaching individuale e momenti formativi di gruppo;
– 50% di sconto sui corsi di formazione proposti.
4. Società T2i – di Villorba Treviso metterà a disposizione:
AREA PROPRIETA’ INDUSTRIALE
Sconto del 10% per attività di ricerca documentale preventiva (marchi – brevetti – modelli industriali) compresa tra € 200,00 + IVA e € 900,00 + IVA Sconto del 15% per attività di ricerca documentale preventiva (marchi – brevetti – modelli industriali) superiore a € 900,00 + IVA
AREA NORMATIVA TECNICA
Sconto del 10% per acquisto di normativa tecnica UNI e CEI
AREA INNOVAZIONE
Sconto del 20% per attività relativa a contatti con centri di ricerca nazionali (pubblici e privati) e match-making con ricercatori (800 € + IVA anziché 1000€) Sconto del 20% per attività di analisi di usabilità su interfacce, siti web, prodotti e applicazioni (APP)
Sconto del 25% per attività relative allo studio di fattibilità per domande di finanziamento a valere su bandi di R&S (regionali, nazionali ed europei) 750 € + IVA anziché 1000 €.
Alle ditte beneficiarie viene inoltre concesso il patrocinio dell’amministrazione comunale per le iniziative volte a promuovere l’inizio dell’attività. Il logo del Comune potrà essere utilizzato nel materiale promozionale riportando la dicitura “con il patrocinio del Comune di Treviso”.

 
Due linee di contributi

 
Per tali finalità è  a disposizione un fondo di € 8.000 per l’erogazione di 2 linee contributive a fondo perduto, a copertura di specifiche spese d’investimento, per un importo massimo di € 4.000 per ogni attività avente diritto. I contributi sono rivolti a persone che intendano avviare attività innovative, e non, di natura commerciale, artigianale e agroalimentare.

 
Termini e modalita’ di presentazione delle domande

 
Le domande di contributo, in bollo da € 16,00, dovranno essere redatte sull’apposito modello allegato, compilate in ogni parte e sottoscritte da richiedente, nei termini che seguono:
1. Le domande potranno essere presentate da subito con le seguenti modalità:
– direttamente all’ufficio protocollo del Comune di Treviso sito in Via Municipio, n. 16 (da lunedì a sabato: 8.20-13, lunedì e mercoledì: 15.30-17.30)
– mediante PEC all’indirizzo: postacertificata@cert.comune.treviso.it In caso di invio cartaceo, la busta contenente l’istanza, dovrà riportare sul frontespizio l’indicazione del mittente e la dicitura “Avviso pubblico per l’erogazione di contributi finalizzati all’avvio di nuove attività produttive- 2016.
In caso di invio via PEC, nell’oggetto dovrà essere riportata la dicitura “Avviso pubblico per l’erogazione di contributi finalizzati all’avvio di nuove attività produttive-2016”. Nella domanda dovranno essere riportati gli estremi della marca da bollo.

 

Delibera di Giunta Comunale-Criteri Start-Up (in formato pdf)

Allegato alla delibera (in formato pdf)

Modello-di-domanda (in formato pdf)

Modello-di-domanda (in formato rtf)

 


Data ultima modifica: 26/03/2019