Abitanti 6250
Geografia fisica
L’abitato si sviluppa subito a est del centro storico, poco prima di Lanzago di Silea. È sorto sulla riva sinistra del fiume Sile (sul quale si affaccia il cosiddetto Porto di Fiera).
Fiera è un quartiere attraversato dalla restèra, la strada arginale sul quale avveniva il traino dei burci (caratteristici barconi da trasporto) per mezzo di buoi. Queste peculiarità hanno reso la località uno dei siti più interessanti del parco naturale regionale del Fiume Sile.
Monumenti e luoghi d’interesse
Chiesa parrocchiale
Ricordata a partire dal 1179, fu una delle chiese trevigiane soggette all’Ordine di Malta.
Villa Cornaro
Di questo edificio, che offre una facciata al Prato Fiera e l’altra al Sile, si avrebbe notizia sin dal XVII secolo quando apparteneva ai Cornaro.
Villa Silvano Fenoglio, Giacomelli, Zalla
Villa Bassan
Villa Piovesan, Zamuner
Cultura
Fiera di San Luca
Il paese trae il nome da questo secolare evento che si ripete annualmente presso il grande spiazzo a sud della chiesa (Prato Fiera).