500 GIORNI PER 500 ANNI DI MURA

CELEBRAZIONE DEI 500 ANNI DELLE MURA DI TREVISO

 

L’Amministrazione Comunale di Treviso ha deciso di avviare le celebrazioni del cinquecentesimo anniversario dell’edificazione delle mura di Treviso, che avvenne nell’arco di tempo compreso fra il 1500 e il 1530.

Le celebrazioni si svolgeranno nei 500 giorni fra Giugno 2016 e Novembre 2017.

L’iniziativa nasce per offrire alla cittadinanza, ai visitatori e agli appassionati la possibilità di riscoprire con occhi nuovi il monumento più imponente della Città e più presente nella vita della nostra comunità, luogo di affetti, cultura e divertimento. Le mura sono diventate certamente parte integrante del panorama urbano, ma a volte, forse, se ne dimenticano i valori artistici ed architettonici.

 

La valorizzazione delle Mura pertanto richiede una forte identificazione fisica del manufatto che è, prima di tutto, conoscenza della sua storia, dei motivi della sua presenza, del suo utilizzo attuale e anche del ruolo che esso ha rivestito e continua ad avere nello sviluppo urbanistico della città.

 

Si tratta di una operazione culturale, ben sapendo che conoscenza e valorizzazione forniscono anche migliori strumenti per la promozione turistica di Treviso.

 

Le celebrazioni offrono anche un’occasione per stimolare, sperabilmente, quella serie di interventi di restauro e conservazione del manufatto che oggi si rendono necessari, coinvolgendo pubbliche istituzioni e sponsor privati.

 

Allo scopo di realizzare il progetto delle celebrazioni è stato costituito, da parte dell’Assessorato alla Cultura, un Comitato Scientifico composto da studiosi ed esperti del tema in oggetto:

Andrea Bellieni

Emilio Lippi

Andrea Mori

Simone Piaser

Claudia Pizzinato

Carolina Pupo

Massimo Rossi

Paolo Ruggieri (coordinatore)

Emilio Sentimenti

Stefano Tosato

 

Tra il 2016 e il 2017 , per circa 500 giorni, una lunga sequenza di eventi, convegni, incontri, mostre realizzati in collaborazione con associazioni, scuole e fondazioni, ricorderà la costruzione delle Mura. A questi si affiancheranno eventi più ludici, ma sempre di elevato interesse culturale. Più in dettaglio, si tratta di:

 

– 10 conferenze

– una visita alle mura in bicicletta

– un concorso fotografico

– una giornata di degustazione di cucina rinascimentale

– un pic nic sulle mura

– un week end con rievocazione storica dell’assedio dl 1511

– un concerto di musica rinascimentale

– un progetto scuola per coinvolgere i giovani trevigiani

– una mostra di documenti, reperti, immagini e progetti

 

E per chiudere un convegno sul tema delle città murate, con i loro problemi e le loro opportunità.

“Le mura di Treviso compiono 500 anni: storia antica di una presenza che ha segnato e continua a segnare le sorti della città. L’amministrazione comunale di Treviso offre, a trevigiani e non, la possibilità di scoprire o riscoprire, con occhi nuovi il monumento più importante della città e più presente nella vita cittadina, luogo di affetti, di cultura, di divertimento”, ha dichiarato l’assessore ai beni culturali del Comune di Treviso Luciano Franchin.

leaflet (in formato pdf)

locandina (in formato pdf)

 

Data ultima modifica: 26/03/2019